Indietro

La squadretta per passepartout

 

  

 

La squadretta per passepartout è stata ideata e realizzata dalla Rinaldin. È diventata uno degli strumenti più popolari per corniciai. Il video, che potete vedere cliccando qui, ha avuto finora circa 85.000 visualizzazioni.

La squadretta può svolgere due funzioni:

1) Tracciare delle linee di guida per il taglio del foro interno del passepartout

2) Segnare i punti di intersezione per le linee decorative sugli angoli del passepartout

 

Tracciare le linee di guida per il taglio del pass.

E' necessario innanzitutto che il bordo del piano sia rialzato; il rialzo può essere fatto rapidamente applicando un listello qualsiasi al banco di lavoro. Si può ovviare acquistando dalla Rinaldin il supporto per squadretta; cioè un foglio di masonite a cui è stato applicato un bordo rialzato. Il corniciaio però potrebbe anche prepararsi da solo tale supporto.

Il passepartout di cartone va posizionato sul banco contro il bordo rialzato. La parte anteriore del foglio deve essere posta verso il basso in modo che le linee vengano tracciate nel retro. La squadretta viene appoggiata sopra il foglio come indicato nella foto. Se, ad esempio, la larghezza del passepartout è di 7 centimetri infiliamo la punta della matita sul forellino  che sta a 7 centimetri dalla base. La fila di forellini che sta al centro della squadretta indica infatti la distanza dalla base. Ora tiriamo la matita, che trascina a sua volta la squadretta, lungo il bordo rialzato in modo da tracciare una linea sul foglio. Ripetiamo l'operazione sugli altri lati. Scopriremo con l'esperienza che non è necessario tracciare completamente le linee: è sufficiente tracciare i segmenti di linea che si intersecano negli angoli. Se la larghezza tra i quattro lati non è uniforme basta scegliere il forellino con l'indicazione della larghezza voluta.

La squadretta può essere utilizzata anche da mancini: è possibile infatti spostarsi sia verso destra che verso sinistra. La squadretta è utile anche quando il passepartout è ottagonale, esagonale, triangolare o di qualsiasi altra forma: la linea tracciata sarà sempre parallela al lato esterno del foglio.

Con i passepartout a smusso il problema è meno sentito. Le odierne taglierine professionali per il taglio a smusso infatti consentono di ottenere la larghezza voluta senza tracciare i segni. La taglierine a smusso semiprofessionali invece richiedono ancora i segni del taglio sul foglio e in questi casi la squadretta è utilissima.

 

Segnare i punti sugli angoli

Questa è la seconda funzione della nuova squadretta. Per tracciare linee e fregi decorativi attorno al foro del passepartout è necessario segnare i punti di intersezione delle linee. Questi segni non devono essere visibili perché vengono posti sulla parte anteriore del foglio; devono essere costituiti quindi da minuscoli punti eseguiti con la matita.
La squadretta va appoggiata contro l'angolo del foro del passepartout. La distanza tra i forellini è di 2,5 millimetri. Si introduce una matita ben appuntita dentro un forellino e si gira leggermente in modo da lasciare un puntino sul foglio. Naturalmente si possono fare diversi punti per ottenere delle decorazioni parallele.
Ricordiamo che le decorazioni sul passepartout possono essere di vario tipo: linee dorate eseguite con il pennarello, nastri decorativi autoadesivi, decorazioni trasferibili, decorazioni particolari eseguite con colori acquerellati (french matting), con polveri, con colori acrilici, ecc.